
Cortaccia Kurtatsch Rossi
Alto Adige
La cantina Cortaccia Kurtatsch
Vediamo tra le nostre selezioni di vini un’altra cantina che tutela l’ambiente prediligendo scelte sostenibili nella produzione di vini.
Con il termine “terroir” identificano la loro filosofia vitivinicola, ovvero l’attenzione alle proprietà geografiche, climatiche e geologiche di un vigneto. In due parole, il loro capitale più importante, ciò che conferisce al vino il suo carattere inconfondibile.
Ogni zona produce il suo vino.
“Le zone più in basso sono tra le più calde dell’Alto Adige e sono ideali per i vini rossi. Sulle alture sopra il centro abitato, i vini bianchi trovano condizioni alpine perfette.”
Lo sforzo meticoloso della cantina Cortaccia Kurtatsch di produrre vini che riflettono il loro terroir crea vini inconfondibili e distintivi. Ogni vino rispecchia la sua inconfondibile provenienza.

Pinot Nero
Alto Adige DOC
I vigneti esposti ad ovest nella Bassa Atesina, con microclima piacevolmente fresco, sono considerati le posizioni più adatte per questo vitigno sensibile al territorio. Con il mite sole prolungato fino a tarda sera sui terreni argillosi si intensificano i tipici aromi “borgognoni”.
- Territorio: 400-650 m s.l.m., sud – ovest, terreno sabbioso e argilloso rosso-marroncino con minerali di argilla e ossidi
- Vinificazione: Breve macerazione a freddo, fermentazione in acciao inox con successiva fermentazione malolattica e affinamento in grandi botti di rovere e vaasche in cemento.
- Viticoltura: sostenibile.

Lagrein
Alto Adige DOC
Il Lagrein è il vitigno più antico dell’ Alto Adige ed è geneticamente simile al Syrah. Questa varietà, che predilige la calura, beneficia del clima caldo nelle vigne nel sud dell’Alto Adige.
- Territorio: zona collinosa, terreno di ghiaia argilloso, sabbioso.
- Vinificazione: Fermentazione sulle vinacce a temperatura controllata in acciaio inox; fermentazione malolattica e affinamento in grandi botti di legno.
- Viticoltura: sostenibile.