I vigneti Cà Duso si estendono sui Colli Lessini Meridionali Vicentini, nel Comune di Costabissara, ad una quota media di circa 200 metri sul livello del mare.
Le varietà a bacca rossa sono coltivate ed esposte a sud-est, dove i terreni composti da argille rosse, ricche di scheletro calcareo, conferiscono maggiore struttura ai vini.
Povolare deriva dal nome della vecchia
strada bianca che saliva da Costabissara verso Ignago di Isola Vicentina, attraversando l’attuale porzione del vigneto di Tai Rosso.
Rubino di media intensità cromatica. Ha spettro
olfattivo decisamente balsamico-mentolato, con
eleganti note floreali fresche, rosa canina e artemisia, seguite da percezioni di lampone e di scorze di agrume candito e di talco soffuso. Il sorso lascia ricordi speziati
di chiodo di garofano e cannella dolce con tannino
quasi setoso. È lungo, persistente, oltre che
avvolgente, intenso e molto serbevole.
Il nome Battista è in onore del fondatore della famiglia Cà Duso, giunta ora alla quinta generazione. E’ sicuramente il prodotto di punta dell’azienda.
L’impianto della prima parte di vigneto risale al 1970 e fa parte del blocco più storico dei terreni della famiglia Duso.
Il colore è rosso rubino intenso. Profumo ricchissimo di piccoli frutti di bosco, bacche rosse, mirtillo e lampone. Sentori di spezie, cacao e caffè completano il profilo aromatico. Al palato esprime grande struttura dove sensazioni di frutta e spezie continuano a evolvere, lasciando una lunga gradevole persistenza
dell’aroma.
Rosso rubino scarico con riflessi granati. Elegante
nell’aspetto olfattivo con profumi di ribes, cassis e
mirtillo rosso, poi marasca con leggera nota floreale di glicine e rose rosse. Compaiono anche interessanti note speziate di liquirizia, tabacco e vaniglia . Il sorso è caldo, avvolgente, di ottimo equilibrio con gradevoli ritorni fruttati e speziati. I tannini levigati donano un finale lungo e gradevole.
Rosso rubino dalla tonalità intensa e piena, accenna
appena una sfumatura granato. Il corredo olfattivo
spazia dalla frutta rossa matura sotto forma di ciliegia e lampone al vegetale di erbetta di campo. Entra al palato caldo e morbido, con i tannini e la freschezza a
reggere l’equilibrio, chiude coerente con discreta lunghezza.
Boscolongo è un nome storico, presente ancora oggi nella mappa catastale che indica il bosco che
delimita il mapppale 182, sul quale è coltivato il cabernet sauvignon.
Il colore è rosso rubino profondo. Decisamente
piacevoli le note di ciliegia e prugna mature, erbe officinali, liquirizia, alloro e pepe. Il calore alcolico risulta ben attenuato dalla ricca componente di freschezza e sapidità, a cui si aggiunge l’effetto di un tannino ancora scalpitante. Persistenza decisa e finale lievemente amaricante.
Cantine selezionate che nascono da medie-piccole realtà vinicole nelle quali si racchiudono grandi uvaggi da scoprire! Ottime qualità per il canale Ho.Re.Ca. ed eccellenti occasioni per intenditori.
La nostra selelzione di 150 bolle dall'Italia alla Francia. Franciacorta, Champagne, Valdobbiadene scelti dai nostri somelier per un tocco frizzante a tutte le occasioni da ricordare.