Via Riva del Cristo, 9 36015 Schio (Vi) Italy
DENOMINAZIONE: Champagne AOC extra brut
VITIGNO: 10% Chardonnay, 90% Pinot Meunier
ZONA DI PRODUZIONE: Cumiéres – nord-ovest di Epernay
GRADAZIONE ALCOLICA: 12% vol.
VITICOLTURA: Biologica
FORMATO: 75cl
105,00 €
1 disponibili
Champagne George Laval Garennes è il frutto dell’assemblaggio tra i vitigni Meuniers (90%) e Chardonnay (10%), coltivati nei territori di Chambrecy, Damery, Cumières e Hautvillers.
Una peculiarità di questo vino è che, sia la fermentazione che l’affinamento avvengono in botti di legno, a seguito della raccolta manuale, della pressatura e dell’assemblaggio. La successiva permanenza sui lieviti dura non meno di due anni.
Viene poi applicato un leggero dosaggio di 1 g di zucchero d’uva biologico per litro per perfezionare l’equilibrio di Garennes Extra Brut, il Demi Sec riceverà 40 g.
Da agosto 2023 sono state rese disponibili 12.083 bottiglie.
Lo Champagne George Laval Garennes è una ricerca di armonia tra materia, struttura, freschezza e bontà, è la firma di questo vino caratteristico.
Si presenta di corpo pieno, di grande freschezza, mineralità ed energia. È uno champagne equilibrato ed armonico. Di colore giallo paglierino, risuonano profumi floreali, sentore di composta di pere, con pulizia e freschezza, e sentori tostati di nocciola. Sul finale piacevolmente lungo.
Georges Laval apprese da un rapporto del comandante Cousteau che si trovano pesticidi nei ghiacci dell’Artico, un luogo dove ovviamente non ci sono raccolti da trattare!
Questo lo affascinò così tanto che effettuò ricerche e arrivò alla decisione di produrre il suo Champagne in modo biologico.
Nel 1971 la scelta fu coraggiosa. Per anni, nella Champagne, saranno meno di una dozzina a coltivare vino in modo naturale e artigianale.
“Rilevando l’azienda nel 1996, ho perseguito ciò che considero fondamentale: la coltivazione biologica;
rispetto del nostro ambiente di vita, preservazione degli aromi e dei sapori originali dei nostri terroir e produzione di grandi vini Champagne. »
la cantina oggi preferisce il lavoro manuale. Tre persone a lavorare i 2,5 ettari e a trattare le 9.000 bottiglie.
In vigneto la cimatura viene effettuata a mano per eseguire un lavoro attento ed evitare il compattamento del terreno dovuto ai ripetuti passaggi del trattore; in cantina, dall’imbottigliamento all’imballaggio, ogni bottiglia viene sostata più di cinquanta volte.
Sono escluse qualsiasi tecnica e prodotto che possa presentare rischi per l’ambiente e la salute pubblica o alterare la qualità del vino. Nei loro appezzamenti offrono solo trattamenti biologici.
Peso | 1,2 kg |
---|
Se hai bisogno di assistenza contatta il nostro Servizio Clienti agli orari di ufficio.
Via Riva del Cristo, 9 Schio 36015 VI
Ci affidiamo a BRT, il costo di spedizione varia in base alla quantità di acquisto. Visualizza il tuo carrello.
F.LLI PASSARELLA DISTRIBUZIONE BEVANDE SRL © Copyright 2024 P.IVA IT02907000240